Umidità di risalita: il problema del 70% degli immobili italiani.
- By : Gianluca Bonassi
- Category : Casa

Umidità, che cos’è e come si manifesta
l’umidità da risalita, noto anche come l’aumento dell’umidità del suolo, è molto comune nelle case e nei locali che di solito si trovano al piano terra, nel piano interrato o seminterrato, ad esempio come taverne e cantine, se sono in località di mare o montagna, ma anche comunemente nelle città.
In virtù del fatto che ci sia un certo grado di spessore o maggiore e minore porosità del materiale della parete, le tracce di questo aumento di umidità proveniente dalle viscere della terra possono fermarsi a pochi centimetri da un attacco con piano di calpestio, o possono estendersi per diversi metri di altezza.
Che danno presuppone la presenza di umidità nei muri?
Il fenomeno noto come “umidità di risalita” capillare si sviluppa molto rapidamente e quindi, se non viene arrestata in tempo, può provocare problemi irreversibili e sedicenti fenomeni di degrado degli elementi quali mattoni, gesso o altre malte che costituiscono le murature. Come se non bastasse provoca al contempo anche la riduzione dell’isolamento termico degli edifici ma questo rappresenta solo una parte dei problemi che l’umidità di risalita può provocare agli immobili.
La presenza di umidità nelle pareti, per effetto dei processi di evaporazione, definisce inoltre un significativo aumento di umidità ambientale su tutte le pareti coinvolte corrispondendo alla stanza un umidità elevata e facilitando allo stesso tempo la formazione di muffe sulla superficie delle pareti.
Non a caso infatti l’umidità da risalita rappresenta un grande problema anche dal punto di vista della salubrità degli immobili.
Sebbene in tanti possano pensare che quello dell’umidità di risalita è un problema principalmente di quegli immobili vecchi o comunque datati, anche nel caso di immobili di recente costruzione, se sono presenti gli elementi metallici all’interno delle mura, essi possono essere soggetti a corrosione.
Nessun muro, neppure un muro in cemento armato può sentirsi al riparo da questo problema. Possiamo classificare sotto i diversi tipi di danni che possono essere causati da umidità
Danni estetici causati dall’umidità:
- cancellazione e/o rigonfiamento della vernice
- il distacco di intonaco
- efflorescenze
- la presenza di muffe
Danni alla salute:
- raffreddore
- sinusite
- mal di gola
- artrite
- reumatismi
- malattie di vario genere
Danno economico causato dall’umidità:
- i costi eccessivi di riscaldamento a causa della dispersione di calore attraverso le pareti, umido e freddo
- utilizzo di deumidificatori
- il lavoro continuo di trasformazione e di recupero della pittura, intonaci, pavimenti soprattutto se in legno
- danneggiamento di mobili, tappezzeria, perlinati, rivestimenti murari vari
- impossibilità di utilizzare i locali perché bagnati e insalubri
In sintesi è possibile affermare che oggi il problema dell’umidità di risalita resta tale sopratutto perché pare che gli Italiani non abbiano compreso che esistono delle soluzioni definitive come ad esempio l’inversione di polarità.
Affidarsi ad aggiustamenti temporanei non garantirà di certo una solzione ed è per questo che occorre affrontare il problema alla radice con l’obiettivo di debellare per sempre l’umidità dai propri immobili.